Tratto da ''Sulla Poesia'' di Claudia Radi -tutti i diritti riservati-. Capitolo I° Introduzione Paragrafo IV° Sottovoce Sottovoce, sottovoce, la malignità dilaga. È come l’erba gramigna che dove cade attecchisce, prolifera e si diffonde. Il così detto ‘seme della discordia’. Parte dal cervello dell’individuo (perso ormai a sé stesso) che la diffonde come un “meme”,… Continua a leggere Sottovoce
Categoria: Umanesimo
Il risveglio
poesia di Claudia Radi. Seduta sulla sabbia in riva al mare, osservo i pescatori rientrare... Arrossisco un po’ al loro sguardo di rimando: mi sento usurpatrice di uno spazio riservato! Ma l’alba è troppo bella perché io non sia qui, i colori troppo nitidi e accesi per non venirli a guardare… soavi i suoni d’insieme… Continua a leggere Il risveglio
La fiducia
tratto da ‘’Sulla Poesia’’ di Claudia Radi, -tutti i diritti riservati- Capitolo VI° Quando la necessità crea un’urgenza che la poesia non può sublimare. Paragrafo II° La fiducia Avere fiducia in qualche cosa o qualcuno, procura un senso di pace. Si tratta semplicemente di sostanze chimiche che agiscono nel nostro cervello in seguito ad uno… Continua a leggere La fiducia
L’intolleranza
poesia di Claudia Radi. Questa mattina ho incontrato l’intolleranza. Era lì, in mezzo alla strada, vestita di nero, ad impartire ordini alla mobilità. Questa mattina ho incontrato l’intolleranza mentre passeggiavo serena e tranquilla, assaporando il tiepido calore dei primi raggi di sole. Non mi ha domandato chi fossi mentre mi ostacolava il passo… Mi sono… Continua a leggere L’intolleranza
È cultura? Forse sì, forse no…
di Claudia Radi. Esiste un dilemma circa il significato del termine ‘’cultura’’? Dipende. Da un punto di vista ‘’descrittivo’’ non mi sembra; ci sono voluti molti anni e studiosi appassionati che si esprimessero al riguardo, ma alla fine la definizione oggettiva di cultura, oggi, non si discosta molto da quella che diede l’antropologo Tylor nel… Continua a leggere È cultura? Forse sì, forse no…
”Dimmelo”
poesia di Claudia Radi. Dimmi, tu che pretendi di imporre un unico pensiero, dimmi. Sai perché non c’è un giorno che sia uguale ad un altro, lo sai perché? Dimmelo… Tu che mi getti nello sconforto dell’assenza di alternative, lo sai perché mescolandoli i colori cambiano tonalità, lo sai perché? Dimmelo… E perché un sorriso… Continua a leggere ”Dimmelo”
L’ingiustizia, l’odio e ‘’l’opposizione alla vendetta’’
di Claudia Radi. ''Il Monte Bianco'' Photo by Pixabay on Pexels.com Quante volte vi sarà capitato di pensare: ’’Non è giusto, non è giusto!!’’ Può esservi successo in relazione ad un fatto grave, di cronaca, oppure per una vicenda personale. Avete reagito? Non lo avete fatto? Sono una donna e, prima di cominciare a scrivere,… Continua a leggere L’ingiustizia, l’odio e ‘’l’opposizione alla vendetta’’
Cap. VII L’INTELLIGENZA E LA POESIA (Paragrafo 1 e 2)
tratto da ‘’Sulla Poesia’’ di Claudia Radi: Par.1 L’esercizio dell’intelligenza per la ricerca di una ‘’visione poetica sostenibile’’. Questo è un mondo nel quale ti senti sbagliato se sei giusto. È un mondo nel quale le tue parole risuonano nello spazio vuoto che prima conteneva un’anima. È un mondo nel quale il coraggio viene scambiato… Continua a leggere Cap. VII L’INTELLIGENZA E LA POESIA (Paragrafo 1 e 2)
L’ ”Homo Faber”
poesia di Claudia Radi. Cielo azzurro luminoso e striato di bianco, sopra un mare limpido, calmo e sconfinato, sul quale riflette anche il volo di un gabbiano… Cielo plumbeo, sopra un mare color catrame che l’olezzo della putrefazione diffonde. Prato verde, mosso dal lieve soffiare del vento, sul quale lo sguardo corre fino al limitar… Continua a leggere L’ ”Homo Faber”
Siamo già il passato
Dalla finestra di una mansarda osservo i tetti e i coppi color del miele mostrarsi in una distesa ordinata... stabile palcoscenico di tutto il resto che muta. Sopra, il cielo azzurro e limpido del mattino, sotto, i vicoli stretti e in ombra, ancora in silenzio. Il cinguettio di uno stormo di uccelli mi investe e… Continua a leggere Siamo già il passato