La banalizzazione dei problemi.

(‘Divagazioni personali’, tratto dall’appendice del libro ‘Sulla poesia’) ‘’Mamma mi sono fatta male!!”‘’Fammi vedere? Ma no, non ti preoccupare, non è niente..”E così siamo stati rassicurati, fin da piccoli, attraverso un’operazione di ‘’banalizzazione dei problemi’’.La sbucciatura di un ginocchio senz’altro merita di essere banalizzata, se non altro per insegnarci le giuste proporzioni delle nostre reazioni.Un […]

N.6_ settembre, pensieri periodici dal blog: ‘La crisi’

Per quanto si cerchi di relegare l’economia ad un ruolo marginale nella storia della filosofia, l’importanza delle sue dinamiche si riflette costantemente nella società e nel suo pensiero dominante. Dominante, potrebbe essere considerato anche un non pensiero, una paura collettiva di fronte ad un futuro incerto che si affaccia come stravolgente il sistema. Tutto quello che non si conosce […]

N.5_ agosto, pensieri periodici dal blog: ‘Lo sai solo se lo fai’!

Fossi matta a voler insegnare qualche cosa a qualcuno.. semmai ho piacere di confrontarmi con gli altri e ragionare con loro sulle basi della logica. Se è vero, infatti, che ognuno ha i suoi contenuti e le sue convinzioni, è anche vero che, oggettivamente, esiste un solo tipo di strutturazione logica dei discorsi sostenibili: Se […]

N.4_agosto, pensieri periodici dal blog: ‘La civiltà’!

Con queste ondate di caldo neanche l’aria condizionata ci salva.. Personalmente la uso solo in automobile, sennonché, ieri mattina, non ho fatto altro che accenderla e spegnerla per il fastidio causato dal contrasto con l’alta temperatura esterna: stremata dal troppo caldo prima e, dopo un po’, dal troppo freddo per averla accesa, ad un certo […]

Il rumore del dolore

Capitolo IV ‘’L’aspetto poetico ’’; Paragrafo I ‘’La poesia’’ (tratto da ”Sulla poesia” di Claudia Radi, tutti i diritti riservati). Guardandoci negli occhi ci parliamo! Ognuno spaventato dal silenzio che riceve fa rumore, ed echeggia in questo modo il suo dolore. È la paura, per aver visto l’oblio di tutto quello che nel tempo è […]

Quello che c’è.. (un ricordo dal precedente blog, pubblicato il 29.07.2022)

‘’Quello che c’è..’’ è il titolo di una poesia che ho scritto per evidenziare quante e quali differenze possono scaturire da un diverso modo di osservare il mondo circostante: superficiale, oppure attento, o ancora ‘’poetico’’ o, per finire, ‘’freddo e distaccato”. Si, concordo, c’è anche la persona completamente disinteressata al mondo circostante, che ovunque si […]