La banalizzazione dei problemi.

(‘Divagazioni personali’, tratto dall’appendice del libro ‘Sulla poesia’) ‘’Mamma mi sono fatta male!!”‘’Fammi vedere? Ma no, non ti preoccupare, non è niente..”E così siamo stati rassicurati, fin da piccoli, attraverso un’operazione di ‘’banalizzazione dei problemi’’.La sbucciatura di un ginocchio senz’altro merita di essere banalizzata, se non altro per insegnarci le giuste proporzioni delle nostre reazioni.Un […]

CAPITOLO PRIMO Introduzione

Copertina del libro 'Sulla poesia' di Claudia Radi, in attesa di pubblicazione.

Par. 1 Gli strumenti dell’Artigiano Demiurgo. Mi sono chiesta in quale modo i cinque sensi (l’olfatto, la vista, l’udito, il tatto e il gusto) dei quali siamo naturalmente dotati, possano essere usati come strumenti e in quanto tali da noi controllati e usati, anziché farci controllare da loro. È risaputa la metafora della spugna: l’essere […]

1/L’alfabetizzazione nell’era dell’A.I.

Fuochi d'artificio

Il processo di alfabetizzazione della popolazione mondiale è stato lungo e difficile. ‘’Ju Jitsu’’! Quanti di voi sanno che cosa rappresenta il termine ‘’Ju Jitsu’’? Pochi, lo immaginavo. E la sigla A.I. riportata nel titolo di questa mia divagazione personale? Forse qualcuno di più… È evidente quindi, che nonostante le rilevazioni statistiche releghino l’analfabetismo solo […]

”Ma l’obiettività esiste ancora?”

(inedito della serie ”Divagazioni personali”) Ed eccoci arrivati al mese di giugno dell’anno 2023. Quando leggo nei testi le date con l’abbreviazione A.C., rabbrividisco pensando a quanto tempo sia passato da allora e quante persone sono vissute prima di me che adesso non ci sono più. Se ci pensiamo bene, infatti, raggiungere la consapevolezza di […]