Psicologia della ‘’genitura’’, CAPITOLO TERZO

Purtroppo per impegni professionali, sono costretta a posticipare la pubblicazione del mio libro; la bibliografia di riferimento da ultimare, infatti, richiede un’attenzione particolare e altro tempo da dedicare a quello che, comunque, considero un saggio ricco di spunti di riflessione e meritevole di attenzione anche ai particolari. Per ora, quindi, solo ulteriori parziali anticipazioni. Spero […]
N.5_ agosto, pensieri periodici dal blog: ‘Lo sai solo se lo fai’!

Fossi matta a voler insegnare qualche cosa a qualcuno.. semmai ho piacere di confrontarmi con gli altri e ragionare con loro sulle basi della logica. Se è vero, infatti, che ognuno ha i suoi contenuti e le sue convinzioni, è anche vero che, oggettivamente, esiste un solo tipo di strutturazione logica dei discorsi sostenibili: Se […]
Report Google Analytics, visualizzazione degli articoli claudiaradi.blog, dal 31.07.2023 al 29.08.2023

Grazie mille ai 74 utenti e alle loro 401 visualizzazioni degli ultimi 30 giorni! Claudia Radi (.blog)
‘15.04.2023’

Morbida come l’ovatta quest’anima bianca mi accoglie.. Lieve il contatto con questa realtà nuova, solitaria, senza poter più incontrare la tua. Morbida come l’ovatta quest’anima bianca mi accoglie per rendere lieve il dolore, della tua assenza, ormai certa. Lieve mi accoglie per attenuare il dolore, per rendermi sorda, sospesa, in questa vita solitaria, ora, senza […]
Il rumore del dolore

Capitolo IV ‘’L’aspetto poetico ’’; Paragrafo I ‘’La poesia’’ (tratto da ”Sulla poesia” di Claudia Radi, tutti i diritti riservati). Guardandoci negli occhi ci parliamo! Ognuno spaventato dal silenzio che riceve fa rumore, ed echeggia in questo modo il suo dolore. È la paura, per aver visto l’oblio di tutto quello che nel tempo è […]
Il giorno illuminato

Capitolo IV ‘’L’aspetto poetico ’’; Paragrafo I ‘’La poesia’’; (tratto da ”Sulla poesia” di Claudia Radi, tutti i diritti riservati) Era così importante quel poco di amore che ogni giorno incontravo, che tanto mi ha addolorato vederlo svanito. Di quel poco di amore che ogni giorno incontravo, mentre m’incamminavo e naturalmente osservavo, l’aria era intrisa […]
Puglia, estate 2023, poesia..

Buongiorno a tutti, ho programmato la pubblicazione di alcuni post per i prossimi giorni ma, considerando le numerose visualizzazioni del blog (che mi spronano a fare sempre meglio e per le quali vi ringrazio), ho deciso di pubblicare anche live questa poesia, per condividere la bellezza di un momento. La natura, in Puglia, ha deciso […]
Concorso di poesia Dantebus, complimenti ai primi tre classificati:

Paolo Baldelli, con la poesia dal titolo: ‘ Il rintocco del vento ‘ Fiorella Gobbini, con la poesia dal titolo : ‘I palazzi di cristallo ‘ Enea Fanari, con la poesia dal titolo: ‘La ragazza di Gaza ‘ Note della giuria: Paolo Baldelli – Il rintocco del vento Pizzicando le corde dell’arte il poeta suona […]
CAPITOLO PRIMO Introduzione

Par. 1 Gli strumenti dell’Artigiano Demiurgo. Mi sono chiesta in quale modo i cinque sensi (l’olfatto, la vista, l’udito, il tatto e il gusto) dei quali siamo naturalmente dotati, possano essere usati come strumenti e in quanto tali da noi controllati e usati, anziché farci controllare da loro. È risaputa la metafora della spugna: l’essere […]
Dispersioni di luce

Umane e un po’ folli dispersioni di luce traboccano dall’oblio, rompendo l’oscurità dell’esistenza. Oscurità, dalla quale proveniamo, scagliati con un pianto tra le braccia di una madre e che alla fine, tra le sue braccia, ci accoglierà di nuovo. Esistenza, quel piccolo stadio intermedio tra i due limiti oscuri, da vivere per essere restituita all’origine […]