N.6_ settembre, pensieri periodici dal blog: ‘La crisi’

Per quanto si cerchi di relegare l’economia ad un ruolo marginale nella storia della filosofia, l’importanza delle sue dinamiche si riflette costantemente nella società e nel suo pensiero dominante. Dominante, potrebbe essere considerato anche un non pensiero, una paura collettiva di fronte ad un futuro incerto che si affaccia come stravolgente il sistema. Tutto quello che non si conosce […]
Psicologia della ‘’genitura’’, CAPITOLO TERZO

Purtroppo per impegni professionali, sono costretta a posticipare la pubblicazione del mio libro; la bibliografia di riferimento da ultimare, infatti, richiede un’attenzione particolare e altro tempo da dedicare a quello che, comunque, considero un saggio ricco di spunti di riflessione e meritevole di attenzione anche ai particolari. Per ora, quindi, solo ulteriori parziali anticipazioni. Spero […]
Report Google Analytics, visualizzazione degli articoli claudiaradi.blog, dal 31.07.2023 al 29.08.2023

Grazie mille ai 74 utenti e alle loro 401 visualizzazioni degli ultimi 30 giorni! Claudia Radi (.blog)
CAPITOLO PRIMO Introduzione

Par. 1 Gli strumenti dell’Artigiano Demiurgo. Mi sono chiesta in quale modo i cinque sensi (l’olfatto, la vista, l’udito, il tatto e il gusto) dei quali siamo naturalmente dotati, possano essere usati come strumenti e in quanto tali da noi controllati e usati, anziché farci controllare da loro. È risaputa la metafora della spugna: l’essere […]
Quello che c’è.. (un ricordo dal precedente blog, pubblicato il 29.07.2022)

‘’Quello che c’è..’’ è il titolo di una poesia che ho scritto per evidenziare quante e quali differenze possono scaturire da un diverso modo di osservare il mondo circostante: superficiale, oppure attento, o ancora ‘’poetico’’ o, per finire, ‘’freddo e distaccato”. Si, concordo, c’è anche la persona completamente disinteressata al mondo circostante, che ovunque si […]
L’incanto

(poesia tratta dal libro ‘Sulla poesia’) Il castello incantato dei sogni innestati, il cristallo del ghiaccio che il raggio di sole attraversa, la nebbia soffusa che abbraccia. Dov’è il canto? Dov’è l’armonia di quel canto che qui mi ha portato? Dolce, soave, dov’è quel canto? Riflessi di luce e calma irreale, cristalli di ghiaccio e […]
Categoria psicologia: ”Giudizio e senso di colpa”

Con piacere ripropongo l’articolo estremamente interessante del dottor Fabrizio Malvicini, psicologo e psicoterapeuta, già pubblicato sul blog il 22.06.2022; è importante capire che alcuni stereotipi vanno superati per il proprio benessere e per quello delle nuove generazioni: ”Curiosando tra vari filmati di psicologia su YouTube ho scoperto con piacere che sono tanti i professionisti che […]
Categoria psicologia: ”Breve introduzione alla Psicoterapia”

con piacere ripropongo l’articolo già pubblicato il 09.07.2022 sul precedente sito, della dott.ssa Giorgia Aloisio, Psicologa, specialista in Psicoterapia (Roma); ora come allora trovo l’articolo estremamente rappresentativo dell’attività psicoterapica e ringrazio nuovamente la dott.ssa Aloisio per la sua concessione alla pubblicazione nel mio blog: ”Ci si potrebbe domandare se dagli Psicologi si vada solo perché […]
Categoria psicologia: PIGRIZIA O ACCIDIA?

del dottor Fabrizio Malvicini, psicologo e psicoterapeuta (prima data di pubblicazione il 03.09.2022). Peccato che certi vertici filosofici siano stati relegati nell’ambito delle religioni. In realtà, tanti trattati antichi sono molto più profondi rispetto alle convinzioni scientifiche attuali. Un esempio di quanto asserisco è il concetto dei sette vizi capitali, i quali descrivono il sottofondo […]