”Ma l’obiettività esiste ancora?”

(inedito della serie ”Divagazioni personali”) Ed eccoci arrivati al mese di giugno dell’anno 2023. Quando leggo nei testi le date con l’abbreviazione A.C., rabbrividisco pensando a quanto tempo sia passato da allora e a quante persone sono vissute prima di me che adesso non ci sono più. Se ci pensiamo bene, infatti, raggiungere la consapevolezza […]
È cultura? Forse sì, forse no…

(tratto da ‘Sulla poesia’ di Claudia Radi: Appendice: ‘Divagazioni personali’, paragrafo I) Esiste un dilemma circa il significato del termine ‘’cultura’’? Dipende. Da un punto di vista ‘’descrittivo’’ non mi sembra; ci sono voluti molti anni e studiosi appassionati che si esprimessero al riguardo, ma alla fine la definizione oggettiva di cultura, oggi, non si […]
2/L’ inizio dell’attività lavorativa autonoma nel ‘’panorama italiano ‘’ e il suo svolgimento nel tempo.

(di Claudia Radi, seconda parte – già pubblicata il 20.10.2022 – tutti i diritti riservati-) Nella prima parte dell’articolo pubblicata sul blog il 24 settembre scorso, ho solo accennato al tema degli investimenti iniziali che un lavoratore autonomo o piccolo imprenditore deve sostenere per avviare la propria attività. Ritengo opportuno specificare in questa seconda parte […]
1/L’ inizio dell’attività lavorativa autonoma nel ‘’panorama italiano ‘’ e il suo svolgimento nel tempo.

(di Claudia Radi, prima parte – già pubblicata il 24.09.2022 -; tutti i diritti riservati.) Nel corso della mia attività professionale, mi è capitato di accettare incarichi da nuovi clienti ‘’ex lavoratori dipendenti’’ che, con l’apertura della partita iva, intendevano svolgere la propria attività lavorativa ‘’in autonomia’’. In via preliminare verificai che la loro scelta […]
GOVERNANCE, RISK E COMPLIANCE: INDISPENSABILI STRUMENTI DI CONTROLLO PER LE AZIENDE ITALIANE 4.0

di Claudia Radi (pubblicato il 18.02.2022 sulla piattaforma europea ”Risk & Compliance” https://www.riskcompliance.it) Sembrerà strano, ad alcuni forse fuori luogo, ma sono convinta che, seppur in un ambito così tecnico, non ci si debba lasciar schiacciare dai ‘’tecnicismi’’ che da soli contribuiscono ad alimentare il ‘’vuoto’’ dei contenuti imperante nell’epoca attuale. Ed eccomi quindi a […]