Sui femminicidi, un pensiero periodico dal blog.
Ho letto molti post pubblicati sui social in questi giorni, in relazione all’ultimo terribile femminicidio di Giulia Tramontano, la donna incinta di sette mesi, compiuto dal compagno e padre del bambino con il quale conviveva.
Tra questi post uno in particolare mi ha colpito.
È stato pubblicato da persone appartenenti alle forze dell’ordine e una delle due in particolare, sottolineava la necessità di non dare, per questo terribile fatto di cronaca nera, brutale femminicidio e interruzione non volontaria della gravidanza accaduto, un’immagine negativa del sistema; chiedeva di non indurre, attraverso la comunicazione mediatica, altre donne a pensare che un ultimo colloquio chiarificatore con il proprio compagno sia il preludio alla loro morte e quindi da evitare.
Questo perché, proseguiva concludendo, non tutti gli uomini sono capaci di simili azioni crudeli.
Devo dire che pensare di cambiare il sistema non parlando dei risvolti negativi ed esaltando i positivi, l’ho trovata una proposta surreale.
Com’è possibile intessere un discorso così riduttivo di quella che definirei una vera e propria piaga sociale?
Ma soprattutto: com’ è possibile continuare a pensare utilizzando logiche di questo tipo?
Qualsiasi logica applicata, infatti, dovrebbe partire da assunti sostenibili e, in relazione alle donne che possono ancora subire violenze (in questo ultimo caso estremo la morte insieme al proprio bambino ancora in grembo) da parte di uomini che fino al giorno prima vestivano i panni della normalità, non esiste a mio parere, altro assunto possibile che non sia quello dell’estrema prevenzione e dell’informazione.
In assenza di un cambiamento radicale dei costumi, in presenza di un obsoleto funzionamento del sistema che ignora importanti cambiamenti già avvenuti, in assenza di una crescita culturale che implichi il rispetto per l’altro, in assenza di un vero cambio di passo nell’educazione scolastica dei bambini e delle bambine, infatti, come si fa a pensare che il fenomeno dei femminicidi possa scomparire?
Arrivare ad ammazzare una donna non può che avvenire per un’escalation di pensieri che parte da lontano, per una convinzione maturata all’interno delle mura domestiche e del proprio ambiente sociale, che la donna sia solo strumentale (asservita a determinati fini) e, per questo, debba comunque sempre eseguire il ruolo che le viene attribuito: che sia di madre o di strumento di sesso non importa.
Fin tanto che rimarrà nei costumi questa convinzione della necessità di attribuire alla donna un ruolo ben preciso dal quale non potrà derogare, continueremo ad assistere alla loro eliminazione quell’ultima volta che, in una netta presa di coscienza, si rifiuteranno di accettarlo.
Claudia Radi (. blog), in memoria di Giulia e del suo bambino.


Ricordi dal precedente blog: Sei mesi di blog… ‘’Unicità, differenze ed evidenze!” 03.05.2022 – 03.11.2022
Come un fiume in piena! Chi l’avrebbe mai detto… ‘’72’’ tra articoli, estratti dal mio libro e poesie ‘senza colpo ferire’! Colgo ancora l’occasione per ringraziare i quattro autori che,

N.1_aprile, pensieri periodici dal blog: la ripresa di ”claudiaradi.blog”!
È da un po’ di tempo che non scrivo.. a parte una poesia sgorgata dal cuore per salutare un grande amico, non ho avuto altri impulsi di scrittura e, per

Categoria psicologia: ”Giudizio e senso di colpa”
Con piacere ripropongo l’articolo estremamente interessante del dottor Fabrizio Malvicini, psicologo e psicoterapeuta, già pubblicato sul blog il 22.06.2022: ”Curiosando tra vari filmati di psicologia su YouTube ho scoperto con

”Ma l’obiettività esiste ancora?”
(inedito della serie ”Divagazioni personali”) Ed eccoci arrivati al mese di giugno dell’anno 2023. Quando leggo nei testi le date con l’abbreviazione A.C., rabbrividisco pensando a quanto tempo sia passato

Categoria psicologia: ”Breve introduzione alla Psicoterapia”
con piacere ripropongo l’articolo già pubblicato il 09.07.2022 sul precedente sito, della dott.ssa Giorgia Aloisio, Psicologa, specialista in Psicoterapia (Roma); ora come allora trovo l’articolo estremamente rappresentativo dell’attività psicoterapica e

A proposito di rapporti familiari…
(tratto da ‘Sulla poesia’ di Claudia Radi, capitolo III ‘Nacqui secondogenita’, paragrafo V ‘A proposito di rapporti familiari’; tutti i diritti riservati). Avevo una cugina, ‘’avevo’’ non perché sia morta,

Presentazione e sinossi del libro ‘Sulla poesia’, autrice Claudia Radi
di prossima pubblicazione. Breve biografia dell’autrice Claudia Radi: Nasco a Roma con il sole in scorpione e la luna nel capricorno, il 10.11.1964. Ci vivrò consecutivamente per circa 42 anni,

”Ma è un’opera d’arte?”
dello scrittore prof. Ferruccio Masci, insegnante di storia dell’arte, storia della letteratura, storia e filosofia (in fondo all’articolo le note complete dall’autore). Prima data di pubblicazione il 10.09.2022. “[…] è