Pensieri periodici dal blog:
Questa mattina mi sono svegliata con in testa il motivo di una canzone cantata dalla mia amata nonnina materna, classe 1892, in quei pomeriggi freddi d’inverno vicino al termosifone.
Quei pomeriggi passati insieme li ricordo con la luce negli occhi… quanto volevo bene alla mia nonnina, così saggia e divertente.
E allora mi sono messa a cercare su internet quella canzone e alle 7,30 i vicini mi hanno sentito cantare sul microfono di Google, quelle strofe che non posso dimenticare nonostante siano passati più di quarant’anni.
Cercando, cercando, ho trovato una tesi di laurea sulle canzonette tra il Cinquecento e il Novecento e infine una pubblicazione dell’Associazione Amici dell’Accademia dei Lincei dal titolo ‘’ Canti e poesie della grande guerra’’.
La pubblicazione è gratuita, chiunque sia interessato può collegarsi e scaricarla.
Al suo interno anche la prima poesia scritta da Giuseppe Ungaretti appena arrivato al fronte, dal titolo ‘’Veglia’’:
Un’intera nottata
buttato vicino
ad un compagno
massacrato
con la bocca
digrignata
volta al plenilunio
con la congestione
delle sue mani
penetrata nel mio silenzio
ho scritto
lettere piene d’amore.
non sono mai stato
tanto attaccato alla vita
Cima 4° (°31) il 23 dicembre 1915
Ecco, tutto questo rappresenta il valore della poesia nella vita di ognuno di noi.
Buone letture e buono studio a tutte/i.
Claudia Radi (.blog)
___________________
Finalmente è stato pubblicato il mio libro! Disponibile su Amazon cliccando sul link: https://amzn.eu/d/aPfD0eM
‘SULLA POESIA: IL FRUTTO DI UN’ESPERIENZA PSICOTERAPICA DI AUTENTICAZIONE’ Volume primo


2/Divagazioni personali: la banalizzazione dei problemi.
Tempo fa ho scritto una divagazione personale sul tema della banalizzazione dei problemi ( pubblicata in questo blog il 23.09.2023). Questa mattina, mentre sorseggiavo il caffè (freddo, del giorno prima,

Vademecum per il/le Sapiens del futuro
In momenti difficili e di transizione come l’attuale, ho pensato che fosse importante cominciare ad elaborare delle linee guida per coloro che verranno dopo di noi. Ovviamente queste linee guida

Poesia: Accenditi (con il commento dell’A.I.)
(contenuta nel secondo volume del libro ‘Sulla poesia’ di prossima pubblicazione) Accendi, la luce della speranza nella tua vita, senza di lei non potrai partire. Accenditi, come il fuoco nel

N.10_ novembre, pensieri periodici dal blog: ‘’Sono tempi duri…’’
Sono tempi duri in Italia, per tutti, o quasi… Non mi dilungo ulteriormente sull’argomento perché chi segue il mio blog ormai ha capito il mio punto di vista. Dicevo, sono

Certificazione ricevuta al completamento di corsi e seminari riguardanti tematiche psicologiche, a conferma del mio apprendimento.
Qualcuno mi ha fatto notare che con il mio tipo di attività c’entra molto poco l’argomento del mio libro appena pubblicato e il mio interesse per la psicologia e la

Report quadrimestre dal 19.07.2023 al 16.11.2023 Google Analytics, visualizzazione degli articoli claudiaradi.blog
Grazie mille ai 196 utenti e alle loro 781 visualizzazioni degli ultimi quattro mesi! Come dicevo a proposito del precedente report pubblicato sul blog il 19.10.2023, i dati forniti da

Poesia: ‘Vorrei ancora quel cuore’ (con il commento e l’analisi dell’A.I.)
Vorrei ancora quel cuore, vorrei ancora quello sguardo, vorrei ancora quel sorriso. Ma il tempo disegna e trasforma, rinforza e segna, sul viso le tracce di un’orma. E il cuore
Laurea in scienze giuridiche e libretto universitario (correva l’anno 2003..)
Prima della discussione della tesi di laurea, ho superato con successo anche l’esame di lingua straniera in inglese. ____________________________________________________ Finalmente è stato pubblicato il mio libro! Disponibile su Amazon cliccando

Bibliografia e opere di consultazione del libro ‘Sulla poesia: il frutto di un’esperienza psicoterapica di autenticazione’, autrice Claudia Radi
in vendita su Amazon https://amzn.eu/d/aPfD0eM Umberto Galimberti, ‘Heidegger e il nuovo inizio ’, Il pensiero al tramonto dell’Occidente, Feltrinelli 2020; ‘Aristotele, Il principio di non contraddizione’ a cura di Emanuele