Blog

Ricordi dal precedente blog: Sei mesi di blog… ‘’Unicità, differenze ed evidenze!” 03.05.2022 – 03.11.2022
Come un fiume in piena! Chi l’avrebbe mai detto… ‘’72’’ tra articoli, estratti dal mio libro e poesie ‘senza colpo ferire’! Colgo ancora l’occasione per ringraziare i quattro autori che,

N.1_aprile, pensieri periodici dal blog: la ripresa di ”claudiaradi.blog”!
È da un po’ di tempo che non scrivo.. a parte una poesia sgorgata dal cuore per salutare un grande amico, non ho avuto altri impulsi di scrittura e, per

Categoria psicologia: ”Giudizio e senso di colpa”
Con piacere ripropongo l’articolo estremamente interessante del dottor Fabrizio Malvicini, psicologo e psicoterapeuta, già pubblicato sul blog il 22.06.2022: ”Curiosando tra vari filmati di psicologia su YouTube ho scoperto con

”Ma l’obiettività esiste ancora?”
(inedito della serie ”Divagazioni personali”) Ed eccoci arrivati al mese di giugno dell’anno 2023. Quando leggo nei testi le date con l’abbreviazione A.C., rabbrividisco pensando a quanto tempo sia passato

Categoria psicologia: ”Breve introduzione alla Psicoterapia”
con piacere ripropongo l’articolo già pubblicato il 09.07.2022 sul precedente sito, della dott.ssa Giorgia Aloisio, Psicologa, specialista in Psicoterapia (Roma); ora come allora trovo l’articolo estremamente rappresentativo dell’attività psicoterapica e

”Ma è un’opera d’arte?”
dello scrittore prof. Ferruccio Masci, insegnante di storia dell’arte, storia della letteratura, storia e filosofia (in fondo all’articolo le note complete dall’autore). Prima data di pubblicazione il 10.09.2022. “[…] è

2/L’ inizio dell’attività lavorativa autonoma nel ‘’panorama italiano ‘’ e il suo svolgimento nel tempo.
(di Claudia Radi, seconda parte – già pubblicata il 20.10.2022 – tutti i diritti riservati-) Nella prima parte dell’articolo pubblicata sul blog il 24 settembre scorso, ho solo accennato al

1/L’ inizio dell’attività lavorativa autonoma nel ‘’panorama italiano ‘’ e il suo svolgimento nel tempo.
(di Claudia Radi, prima parte – già pubblicata il 24.09.2022 -; tutti i diritti riservati.) Nel corso della mia attività professionale, mi è capitato di accettare incarichi da nuovi clienti

L’azione della pubblica amministrazione: il ‘’Procedimento amministrativo’’ in Italia (seconda parte).
L.241 del 07.08.1990 e le modifiche introdotte dai decreti ‘’semplificazioni’’: D.L.76/2020, convertito nella L.120/2020, e il D.L.77/2021, convertito nella L.108/2021. (di Claudia Radi, seconda parte già pubblicata su claudiaradi.blog il

L’azione della pubblica amministrazione: il ‘’Procedimento amministrativo’’ in Italia (prima parte).
L.241 del 07.08.1990 e le modifiche introdotte dai decreti ‘’semplificazioni’’: D.L.76/2020, convertito nella L.120/2020, e il D.L.77/2021, convertito nella L.108/2021. Di Claudia Radi, su ”Risk & Compliance Platform Europe”-Italia (nel

Categoria filosofia: ”Sul passato, il presente e il futuro: tracce, approfondimenti e condivisione”.
«Mi rappresento il vasto recinto delle scienze come una grande estensione di terreno disseminato di luoghi oscuri e illuminati. Lo scopo delle nostre fatiche deve essere quello di estendere i

Categoria psicologia: PIGRIZIA O ACCIDIA?
del dottor Fabrizio Malvicini, psicologo e psicoterapeuta (prima data di pubblicazione il 03.09.2022). Peccato che certi vertici filosofici siano stati relegati nell’ambito delle religioni. In realtà, tanti trattati antichi sono

Corso di formazione per l’iscrizione all’albo dei soggetti incaricati dall’autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e di controllo nelle procedure disciplinate nel C.C.I.I. (Codice della crisi e dell’insolvenza).
Attestato di fine corso e ‘’Appunti sulla lezione” di Claudia Radi: Modulo VII ‘Liquidazione giudiziale’, video IV ‘Formazione dello stato passivo ‘ (relatrice Giuseppina Ivone – Avvocato in Roma ).

GOVERNANCE, RISK E COMPLIANCE: INDISPENSABILI STRUMENTI DI CONTROLLO PER LE AZIENDE ITALIANE 4.0
di Claudia Radi (pubblicato il 18.02.2022 sulla piattaforma europea ”Risk & Compliance” https://www.riskcompliance.it) Sembrerà strano, ad alcuni forse fuori luogo, ma sono convinta che, seppur in un ambito così tecnico,

1/Divagazioni personali sulla ‘serietà’
‘’La radice ultima di tutte le cose animate e inanimate è la serietà’’. L’ho messa tra virgolette, ma in realtà la frase evidenziata è il frutto di una mia sofferta

Racconto breve, genere fantascienza: ”23.05.2050 Osservatorio sugli abitanti del pianeta terra ”.
In seguito all’attività di perfezionamento estetico dei robot da parte delle industrie produttrici, e la conseguente evidente impossibilità di distinguerli solo visivamente dagli umani, si ritiene utile divulgare il seguente

Disruptive: nuova tecnologia, nuova economia 4.0 e nuovi contenuti.
pubblicato il 28 March 2022 sulla piattaforma europea ”Risk & Compliance” https://www.riskcompliance.it Durante la ‘’detenzione forzata’’ in casa dovuta al Covid, mi sono immersa nello studio di tutto quanto, in