Racconto breve, genere fantascienza: ”23.05.2050 Osservatorio sugli abitanti del pianeta terra ”.

In seguito all’attività di perfezionamento estetico dei robot da parte delle industrie produttrici, e la conseguente evidente impossibilità di distinguerli solo visivamente dagli umani, si ritiene utile divulgare il seguente vademecum al fine di agevolarne il riconoscimento.

Di seguito alcune importanti indicazioni:

in primo luogo, l’umano è detentore dell’‘’unicità’’, a differenza dei robot che sono detentori di memi.

Unicità intesa in senso lato e cioè come ‘’essere unico’’, diverso da qualunque altro.

L’umano che abbia coscientizzato tale unicità è inconfondibile: agisce con evidente consapevolezza delle sue azioni.

L’acquisizione della coscienza scaturisce da un percorso individuale e da un percorso di relazione con gli altri: tali motivazioni lo spingono alle aggregazioni e alla socializzazione, rendendolo così percepibile al di là del suo aspetto esteriore.

L’evidenza dell’’’essere unico’’ che si esplicita nel confronto con l’altro, contestualmente ricongiunge alle molteplici sfaccettature dell’ente supremo che tutti ci accomuna e tutti arricchisce: percepire tali momenti estatici, conferma la natura umana.

‘’L’essere umani’’, in sintesi, implica il sapersi relazionare con gli altri esseri umani.

Il robot, infatti, non ha bisogno di relazioni (meno che mai potrebbe averne di consapevoli), non ha emozioni, sentimenti, non è capace di empatia, ma soprattutto non possiede l’istinto, che è proprio della condizione di essere viventi.

Il robot inoltre, ‘’ragiona’’ con nozioni inserite da altri, senza la capacità di verificarle nel contenuto durante l’eventuale confronto (che è il fine ultimo di qualunque comunicazione funzionale).

Il robot non possiede la spiritualità e neppure anela ad essa.

Esistono quindi attualmente due dimensioni che sono state generate rispettivamente dall’umano e dal robot: quella robotica e quella umana.

Nella dimensione robotica è assente ‘’la rabbia’’ e ‘’l’aggressività’’, perché entrambe le reazioni si possono considerare umane: un sentimento la prima e uno strumento di difesa la seconda.

Il robot è prevalentemente spietato, ma non è rabbioso e aggressivo perché non è umano.

Attenzione a quest’ultima evidenza: l’umano a differenza del robot può essere ‘’rabbioso’’ ma questo suo stato gli impedirà il contatto con l’essere.

Quindi la rabbia si può definire un ‘’sentimento che identifica un umano ’’, ma la dimensione rabbiosa provoca l’allontanamento dell’essere nell’umano che se ne lascia invadere.

L’umano rabbioso, infatti, consumerà inutilmente le sue energie vitali, dandole in pasto gratuitamente ai parassiti esistenti, che non aspettano altro di nutrirsi con tali dispersioni.

Quindi, nell’eventualità un umano si renda conto di trovarsi difronte ad un robot, è opportuno che controlli il sentimento della rabbia nel momento del suo insorgere: il robot è spietato ma non sa che l’essere umano, privato della rabbia, può essere determinato al punto tale da causargli un corto circuito.

Questo come conseguenza dell’esaurimento delle possibilità (codificate all’interno del robot in modo limitato) di contrastare la dimensione umana.

L’essere umano infatti (a differenza del robot), non è limitato nelle possibilità di azione: la sua capacità creativa è infinita.

Per quello che riguarda l’aggressività, se istintuale e non negativa, può essere considerata un valido strumento di difesa per l’umano che la dovesse utilizzare per reagire e difendere le sue specificità, così da evitare di rimanere schiacciato dall’incedere spietato della logica robotica il cui unico scopo è, appunto, quello di diffondere memi (imitazioni uniformanti) e annullare la logica vitale dell’accettazione della diversità e dell’unicità, proprie della specie umana.

Auspichiamo in un maggiore senso di responsabilità individuale dell’umano, al fine di contenere il diffondersi della dimensione ”memetica” (robotica) attraverso il mondo digitale.

(autrice Claudia Radi. Tutti i diritti riservati)

”Il riflesso”, foto di Claudia Radi (anno 2014).
Facebook
WhatsApp
Telegram
Twitter
LinkedIn

Ultimi Articoli