A proposito di rapporti familiari…

(tratto da ‘Sulla poesia’ di Claudia Radi, capitolo III ‘Nacqui secondogenita’, paragrafo V ‘A proposito di rapporti familiari’; tutti i diritti riservati). Avevo una cugina, ‘’avevo’’ non perché sia morta, ma perché attualmente non rilevo alcun legame di sangue o affettivo che mi colleghi ancora in qualche modo a lei. Troppo ‘’dura’’ come affermazione? Allora […]

Presentazione e sinossi del libro ‘Sulla poesia’, autrice Claudia Radi

di prossima pubblicazione. Breve biografia dell’autrice Claudia Radi: Nasco a Roma con il sole in scorpione e la luna nel capricorno, il 10.11.1964. Ci vivrò consecutivamente per circa 42 anni, poi solo per svolgere la mia attività professionale. Commercialista con studio individuale proprio, iscritta dal 15.12.1988 all’ordine professionale di appartenenza, mi laureo in scienze giuridiche […]

È cultura? Forse sì, forse no…

(tratto da ‘Sulla poesia’ di Claudia Radi: Appendice: ‘Divagazioni personali’, paragrafo I) Esiste un dilemma circa il significato del termine ‘’cultura’’? Dipende. Da un punto di vista ‘’descrittivo’’ non mi sembra; ci sono voluti molti anni e studiosi appassionati che si esprimessero al riguardo, ma alla fine la definizione oggettiva di cultura, oggi, non si […]

L’ ”Homo Faber”

(tratto da ‘’Sulla poesia’’ di Claudia Radi, Capitolo IV ‘’L’aspetto poetico ’’, Par.1 ‘’La poesia’’; tutti i diritti riservati): Cielo azzurro luminoso e striato di bianco, sopra un mare limpido, calmo e sconfinato, sul quale riflette anche il volo di un gabbiano… Cielo plumbeo, sopra un mare color catrame che l’olezzo della putrefazione diffonde. Prato […]

‘ L’incanto ‘

(tratto da ‘’Sulla poesia’’ di Claudia Radi, Capitolo IV ‘’L’aspetto poetico ’’, Par.1 ‘’La poesia’’; tutti i diritti riservati): Il castello incantato dei sogni innestati, il cristallo del ghiaccio che il raggio di sole attraversa, la nebbia soffusa che abbraccia. Dov’è il canto? Dov’è l’armonia di quel canto che qui mi ha portato? Dolce, soave, […]

‘Il momento per me’

(tratto da ‘’Sulla poesia’’ di Claudia Radi, Capitolo IV ‘’L’aspetto poetico ’’, Par.1 ‘’La poesia’’, tutti i diritti riservati) Ecco, è arrivato il momento per me. L’ho aspettato tutto il giorno ed ora è qui, con me. Il momento per parlare e per sentire, di quello che già vedo, di quello che già so. È […]

‘Materia, essenza, spirito ‘, tratto da ‘Sulla poesia’ di Claudia Radi

( capitolo V ‘L’amore’, paragrafo V ‘Materia , essenza, spirito ‘ , tutti i diritti riservati) Ho appena piegato e riposto una maglia in lana jersey appartenuta a mia madre. Non sono riuscita a separarmi da alcuni oggetti personali che le appartenevano. In alcuni casi li ho portati in tintoria, chiedendo alla tintora di fare […]

‘’Il proprio tempo’’

tratto da ‘Sulla Poesia’ di Claudia Radi, Capitolo IV ‘L’aspetto poetico ‘, Paragrafo I ‘La poesia’ (come espressione dell’essere..); tutti i diritti riservati. Ho aspettato che il tempo passasse per salirci sopra prima che se ne andasse… nell’attesa il mio tempo si è fermato e l’altro non è più passato. Come sarebbe stato se fossi […]

‘Siamo già il passato’

(Tratto da ‘Sulla poesia’ di Claudia Radi, Capitolo IV ‘L’aspetto poetico ‘ , Paragrafo I ‘La poesia’) Dalla finestra di una mansarda osservo i tetti e i coppi color del miele mostrarsi in una distesa ordinata… stabile palcoscenico di tutto il resto che muta. Sopra, il cielo azzurro e limpido del mattino, sotto, i vicoli […]

Tratto da ”Sulla poesia”, autrice Claudia Radi, capitolo IV ”L’aspetto poetico ”, paragrafo IV ”La coesistenza equilibrata”

''Lo scoglio'', dipinto olio su tela di Claudia Radi (anno 2008).

Questo è un sistema interconnesso dove ogni mente interagisce. Certo, la trasparenza nella comunicazione è ancora un orizzonte che osserviamo da lontano ma forse, un domani, quando l’esercizio di qualunque tipo di mediocrità non sarà più possibile, potremo contare su informazioni inoppugnabili elaborate da menti intelligenti. Che cos’è la mediocrità? La parola deriva dal latino […]