Pensieri periodici dal blog: ‘La sacralità ‘
Come spesso accade durante alcune delle mie riflessioni sul cambiamento culturale, (che ritengo necessario per una sana evoluzione del genere umano), una rivelazione mi ha mostrato come sia concretamente e tristemente attuale, la definitiva archiviazione dell’interesse per il concetto di sacralità.
Di conseguenza la sacralità continua ad esistere, ma non l’interesse che prima, normalmente, le era riservato.
Oggi, più semplicemente, prima di compiere qualunque azione, il concetto di sacralità è l’ultimo ad essere preso in considerazione nel valutarla.
Brutti tempi quelli che si avviano verso la morte definitiva dell’interesse per il concetto di sacralità.
Che cosa è sacro?
Domanda quanto meno inquietante calata nell’attuale contesto storico…
Mi viene in mente qualche cosa di inviolabile, un limite da non superare, un valore da non calpestare.
Sono consapevole di essere diventata, nel tempo, una persona interiormente libera e quindi, sicuramente, non sto parlando dell’imposizione di divieti e neppure di limitare la conoscenza; tutt’altro.
Parlo, allora, dell’inviolabilità di quei limiti che una volta superati proiettano l’homo sapiens (prepotentemente) verso la sola soddisfazione dei suoi bisogni materiali.
Brutti tempi quelli che si avviano verso la morte definitiva dell’interesse per il concetto di sacralità…
‘’Sacra’’, ad esempio, viene considerata la famiglia; nella famiglia, quindi, non può non esprimersi il concetto di sacralità attraverso il rispetto e l’amore che deve esistere al suo interno.
Quando all’interno di una famiglia i suoi componenti sono mossi solo dall’interesse verso il denaro e le cose materiali, allora lì, in quella famiglia, l’interesse per il concetto di sacralità è morto.
L’interesse per il concetto di sacralità è un valore aggiunto: non rinnovarlo impedisce ai valori più importanti di continuare ad esistere.
Questo tipo di interesse è l’unico che consente ‘’al valore’’ di incarnarsi, ed è quindi l’unico modo nel quale l’homo sapiens potrà continuare ad essere portatore di spiritualità: quella spiritualità necessaria alla sacralità per esistere.
Incarnare quindi, la consapevolezza dei propri evidenti limiti umani, per poter agire, poi, nel rispetto che impone la sacralità della vita.
Insomma, riuscire ad essere l’artefice di una nuova fenomenologia dello spirito che, attraverso l’autocoscienza, rinnovi l’interesse e il rispetto per tutto quello che, a onor del vero, non può non essere considerato sacro e che costituisce, indiscutibilmente, il bagaglio indispensabile da consegnare agli umani che vivranno il futuro.
Claudia Radi (.blog)


La banalizzazione dei problemi.
(‘Divagazioni personali’, tratto dall’appendice del libro ‘Sulla poesia’) ‘’Mamma mi sono fatta male!!”‘’Fammi vedere? Ma no, non ti preoccupare, non è niente..”E così siamo stati rassicurati, fin da piccoli, attraverso

N.6_ settembre, pensieri periodici dal blog: ‘La crisi’
Per quanto si cerchi di relegare l’economia ad un ruolo marginale nella storia della filosofia, l’importanza delle sue dinamiche si riflette costantemente nella società e nel suo pensiero dominante. Dominante,

Psicologia della ‘’genitura’’, CAPITOLO TERZO
Purtroppo per impegni professionali, sono costretta a posticipare la pubblicazione del mio libro; la bibliografia di riferimento da ultimare, infatti, richiede un’attenzione particolare e altro tempo da dedicare a quello

L’autorevolezza del professionista (già pubblicato, sul precedente blog, il 04.07.2022)
di Claudia Radi, commercialista e giurista. “La verità in azienda spesso fa male, ma è un “male necessario” per ottenere cambiamenti. In questi casi la forma conta moltissimo, forse ancor

N.5_ agosto, pensieri periodici dal blog: ‘Lo sai solo se lo fai’!
Fossi matta a voler insegnare qualche cosa a qualcuno.. semmai ho piacere di confrontarmi con gli altri e ragionare con loro sulle basi della logica. Se è vero, infatti, che
Report Google Analytics, visualizzazione degli articoli claudiaradi.blog, dal 31.07.2023 al 29.08.2023
Grazie mille ai 74 utenti e alle loro 401 visualizzazioni degli ultimi 30 giorni! Claudia Radi (.blog)

‘15.04.2023’
Morbida come l’ovatta quest’anima bianca mi accoglie.. Lieve il contatto con questa realtà nuova, solitaria, senza poter più incontrare la tua. Morbida come l’ovatta quest’anima bianca mi accoglie per rendere

27.08.2023 Alcuni spunti di riflessione in riva al mare: la comprensione nella comunicazione, la comunicazione subliminale, la polemica.
È una mia ferma convinzione che la comprensione nella comunicazione, derivi da un nostro atto di volontà; ritengo, infatti, che sia indispensabile entrare nella logica dell’altro per comprendere. Di conseguenza,

N.4_agosto, pensieri periodici dal blog: ‘La civiltà’!
Con queste ondate di caldo neanche l’aria condizionata ci salva.. Personalmente la uso solo in automobile, sennonché, ieri mattina, non ho fatto altro che accenderla e spegnerla per il fastidio