Non il mio cuore
Il mio cuore non può riempirsi di odio
i suoi battiti non potrei più riconoscere,
la mia voce non mi apparterrebbe più,
i miei occhi non potrebbero più vedere.
Il mio cuore non può riempirsi di odio,
l’ho deciso tanto tempo fa,
rifiutando il patto che il diavolo mi offriva
per farmi vivere, a suo dire, una bella vita.
No, non posso ridurmi ad osservare il vuoto
per aver deciso di alimentare l’odio.
Prati verdi e distese sconfinate di campi arati,
mare color smeraldo, limpido e trasparente, a me,
che non voglio diventare una non vedente.
E se la sofferenza riaffiora per la cattiveria subita,
ancora e ancora, respira lentamente e pienamente,
espira convintamente, pompa più forte il mio sangue, cuore mio,
fin tanto che respiro ricordati:
non deve arrivare il tempo di dirsi addio.
Autrice Claudia Radi
Poesia tratta dal libro : ‘Poesie d’amore “new age” La guarigione dell’anima’. Data pubblicazione su Amazon il 11/02/2025. Link per l’acquisto https://amzn.eu/d/2Un8uxp.
______________________________
(Vedi il post di Instagram di @claudia.radi.161: https://www.instagram.com/reel/C86igBiop_c/?utm_source=ig_web_options_share_sheet&igsh=de33375bb9 )
.
Claudia Radi (.blog)
___________________
Claudia Radi, autrice, i suoi libri sono disponibili su Amazon:
- ” Sulla poesia: il frutto di un’esperienza psicoterapica di autenticazione” volume primo, pubblicato nel mese di ottobre 2023, link Amazon per l’acquisto: https://amzn.eu/d/53cUhYj
- ‘’Poesie di una donna del XXI secolo, con l’analisi e il commento dell’Intelligenza Artificiale” pubblicato il 19 dicembre del 2023, link Amazon per l’acquisto: https://amzn.eu/d/2bETRc4
- “Ecopoesie, la terra in guerra”, pubblicato il 22 luglio 2024, link Amazon per l’acquisto: https://amzn.eu/d/0cq8i7xs, disponibile per essere acquistato anche dalle librerie.
- E-book “Ecopoesie, la terra in guerra”, pubblicato il 07 febbraio 2025, link Amazon per l’acquisto https://amzn.eu/d/1T7hLzT.
- “Poesie d’amore “new age”: La guarigione dell’anima” pubblicato il 12 febbraio 2025 su Amazon link: https://amzn.eu/d/ePxUeYK


“Società distopica”: dialogo con l’Intelligenza Artificiale (A.I.), 02/04/2025
IO: Il termine “distopico” in passato veniva utilizzato nei film di fantascienza per rappresentare una società devastata e invivibile. Oggi, con il termine distopico, intendo rappresentare la società contemporanea, in

“Figli e Figliastri: Riflessioni sulle Disuguaglianze Sociali e il Servilismo”, di Claudia Radi
La frase “figli e figliastri” racchiude in sé un concetto profondo e problematico: quello delle discriminazioni sociali, che si manifestano in numerosi ambiti della vita quotidiana. Questo modo di dire,

“Il Controllo di Gestione: un alleato strategico per le aziende italiane nell’implementazione di Adeguati Assetti ai sensi dell’art. 2086 c.c.”, di Claudia Radi
In un contesto economico in continua evoluzione, le aziende italiane si trovano ad affrontare sfide sempre più complesse. Il Controllo di Gestione emerge come una disciplina fondamentale per garantire la

Oggi, 27 marzo 2025, cosa ne penso degli adeguati assetti? (un articolo per tutti…)
Gli adeguati assetti di cui all’art. 2086 del Codice Civile italiano riguardano l’organizzazione e la gestione delle imprese, stabilendo che l’imprenditore deve garantire una struttura adeguata per assicurare la stabilità

“Il superamento del pensiero lineare”, di Claudia Radi
Penso che sia giunto il momento di superare il pensiero lineare. Mi spiego meglio: alle soglie del 2030, con l’intelligenza artificiale che sta per essere integrata in molti settori dell’economia

Categoria fantascienza, racconti brevi: ‘13.05.2051 Osservatorio sugli abitanti del pianeta terra ‘, bollettino periodico.
di Claudia Radi, tutti i diritti riservati A sei mesi dall’ultimo incontro annuale, tenutosi il 30.10.2050 presso l’ex parco acquatico in Viale della Ricostruzione, il “Comitato reggente il pianeta Terra”

Che cos’è il gaslighting?
Qualche giorno fa ho ricevuto un invito a partecipare a un webinar on line dal titolo e con la relativa presentazione: “Le parole dell’abuso. Dalla manipolazione alla violenza economica e tecnologica, tra diritto ed esperienze concrete.

Da un punto di vista morale, si può giustificare un evasore?
In un’epoca di transizione come quella attuale, ci poniamo interrogativi che prima non consideravamo. Perché sono cambiati gli interrogativi del nostro presente? Partiamo dalla preistoria e proviamo a immaginare il

