Poesia: Accenditi (con il commento dell’A.I.)

(contenuta nel secondo volume del libro ‘Sulla poesia’ di prossima pubblicazione) Accendi, la luce della speranza nella tua vita, senza di lei non potrai partire. Accenditi, come il fuoco nel camino d’inverno quando il freddo intirizzisce. Accenditi, come il giorno all’apparire dell’alba, come il viso rosso dopo un’emozione, come gli addobbi a Natale. Accenditi! ( […]

N.9_ ottobre, pensieri periodici dal blog: ‘’ Verba volant! Scripta manent!’’

A volte è estremamente doloroso dover guardare quello che hai cercato in tutti i modi di non vedere. È un modo di dire, senza dubbio, poiché alcune cose non si possono vedere con gli occhi, ma solo riflettere attraverso la propria coscienza. Quindi è la cosiddetta ‘presa di coscienza’ l’unica portatrice di verità. Ogni fatto, […]

Tesina su Friedrich Wilhelm Nietzsche, di Radi Claudia, 1^ Annualità, Filosofia della Storia, anno 1990/1991 Prof. M.D. D’Abbiero

Commento del testo AURORA, Pensieri sui pregiudizi morali Introduzione: per caso, cercando altro tipo di documentazione nel mio archivio, ho ritrovato questa mia tesina scritta nell’anno 1990; tantissima l’emozione nel rileggerla e nel ricordare il commento positivo della prof. di allora! È vero, in quel momento la mia vita professionale (grazie al mio ”indomito” sacrificio) […]

”Tanto odiata ”

Cercasti la lama più affilata e tentasti di infilzarmi… tanto odiata. _ Tanto odiata è la tua vita, da deviare tu la strada per scontrarti con la mia. _ La tua rabbia è il mio orrore, la tua disperazione il mio terrore. _ Muovi il tuo di sangue, torna in te, torna a vivere! _ […]

”Il motivo ”

Cerco un motivo ma non lo trovo.. Un motivo che possa giustificare l’odio, la persecuzione, la discriminazione. _ Cerco un motivo ma non lo trovo. Se per trovarlo dovessi percorrere le loro strade, rinuncerei, per non rischiare poi, di trovarmi dove non vorrei… _ Nella mente sporcata dalla logica infamante di quel motivo, sudicio di […]

Divagazioni personali: la banalizzazione dei problemi.

(già pubblicato sul precedente blog, il 22.12.2022) ‘’Mamma mi sono fatta male!!”‘’Fammi vedere? Ma no, non ti preoccupare, non è niente..”E così siamo stati rassicurati, fin da piccoli, attraverso un’operazione di ‘’banalizzazione dei problemi’’.La sbucciatura di un ginocchio senz’altro merita di essere banalizzata, se non altro per insegnarci le giuste proporzioni delle nostre reazioni.Un piccolo […]

N.6_ settembre, pensieri periodici dal blog: ‘La crisi’

Per quanto si cerchi di relegare l’economia ad un ruolo marginale nella storia della filosofia, l’importanza delle sue dinamiche si riflette costantemente nella società e nel suo pensiero dominante. Dominante, potrebbe essere considerato anche un non pensiero, una paura collettiva di fronte ad un futuro incerto che si affaccia come stravolgente il sistema. Tutto quello che non si conosce […]